(English version) Emilio Rescigno Nasce a Finale Ligure in Provincia di Savona. La sua prima fotocamera è stata una Kodak Instamatic 110, aveva 12 anni, il resto è vita. Per lui il fotografo è colui “il quale attraverso i suoi occhi sa fare emergere il particolare nell’universale”, ovvero, quella virgola nascosta nella realtà osservata, che spesso non siamo in grado di cogliere.
Gli piace citare una bellissima frase del fotografo francese Edoard Boubat (1923-1999):
“Non si puo’ imparare il mestiere di fotografo; lo si vive sul campo, giorno dopo giorno, un’ora dopo l’altra, cogliendo l’attimo, Il millesimo di secondo.
Ogni cosa muta ad ogni istante, tutto vacilla paurosamente, e alle volte basta fare un solo passo avanti o uno indietro per fare si che la piu’ perfetta delle composizioni si sgretoli o dissolva…”
La sua filosofia di lavoro puo’ essere racchiusa in due semplici parole: Fotografia Emozionale.
Fotografia Emozionale è quando ci troviamo in presenza di un’ immagine non semplicemente descrittiva, ma che attira l’attenzione e l’ interesse della parte più intima e profonda di chi guarda, facendo scaturire dentro sé un’emozione e un desiderio, provocando un senso di “appartenenza” a ciò che vi è rappresentato.
Otteniamo questo ogni qualvolta permettiamo all’osservatore di entrare nel suo paesaggio, ambiente o negli occhi di un volto.
L’ambito dove la Fotografia Emozionale la fa da padrona è sicuramente la fotografia pubblicitaria e promozionale che, se solo descrittiva, difficilmente raggiunge gli obiettivi prefissati.
Quale libero professionista collabora potenzialmente con qualsivoglia Agenzia o Studio voglia avvalersi della sua competenza e professionalità, cercando di ricambiare tale fiducia con lavori precisi ed accurati.
E’ iscritto all’ Associazione Nazionale Fotografi Professionisti di Milano dove ha sostenuto due esami screening per certificare il suo livello professionale. E’ Fotografo Certificato di Google per quanto attiene la realizzazione di Virtual Tour professionali in ambito culturale o aziendale e su Street View. Ha ottenuto un’ ulteriore specializzazione in materia di fotografia immersiva a 360°. Art Director presso Imago2.
E’ inoltre specializzato in fotografia aziendale e pubblicitaria, settore immobiliare, architettura, interiors, unità ricettive, food, reportages, progettazione realtà aumentata: AR e VR reality, abilitato all’utilizzo di droni per operazioni non critiche, progettazione e montaggio clips video, fine arts, webdesigner.
Docente di fotografia per l’Associazione del Barone Rampante nonché, dietro richiesta, di workshops sui diversi generi fotografici.
– Riviste, quotidiani e testate nazionali ed estere (24 Karati, Business People, Archeo, Montagna, Tourit ed altre) hanno ospitato le sue immagini.
– Segnalazione al premio della Fotografia di Milano: “Una produzione fotografica costantemente tesa ad un apprezzabilissimo equilibrio fra le richieste dell’ utenza, a cui è costantemente attento, ad una ricerca personale di crescita compositiva e tecnica apprezzabile” (Roberto Tomesani – Presidente Associazione Nazionale Fotografi Professionisti).
Partecipa ogni qualvolta gli è possibile a diversi stages e workshops, non ultimi quelli indetti dalla Adobe e dalla Hp, tenuti da docenti e guru di fama internazionale dove può condividere le sue esperienze permettendosi con cio’ di rimanere sempre aggiornato sulle tecniche di ripresa ed elaborazione delle immagini
Ha maturato una buona esperienza nella fotografia di scena e per diversi anni è stato uno dei fotografi del Teatro della Tosse di Genova durante le sue trasferte estive. Ha inoltre prestato la sua opera per diversi registi teatrali tra i quali Maximilian Nisi e diverse bands musicali. E’ specializzato nella foto di architettura e di interni dove ha potuto mettere alla prova le sue capacità effettuando riprese anche in ambienti di grosse dimensioni e con le tecniche piu’ sofisticate.
– in collaborazione con il Comune di Finale Ligure, l’Istituto Internazionale di Studi Liguri e la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio della Liguria ha contribuito alla realizzazione del testo che racconta con immagini la storia della rinascita del complesso conventuale di Santa Caterina in Finalborgo.
– ha svolto reportages fotografici durante le edizioni del “Festival dell’ Inquietudine” (2008, 2009, 2010 e 2011) con presenza e premiazione di personaggi di spicco della cronaca culturale e manageriale nonché dello spettacolo. (l’articolo su Business People)
– 2009 – uscita del libro libro “FINALE IN FAMIGLIA “ per le Edizioni De Ferrari di Genova, (press release) in qualità di co-autore e consulente per l’immagine (testi curati dal Dott. Flavio Menardi). Ripercorre la storia della Città di Finale Ligure per immagini, dal punto di vista storico e culturale, nel periodo dal 1870 agli anni ’60 (immagini raccolte e catalogate in parte dagli archivi delle famiglie Finalesi e dal collezionista Roberto Zunino, coautore dell’opera).
– 2011, al Parlamento Europeo di Bruxelles per ritirare, con una delegazione della Città di Finale Ligure, il prestigioso riconoscimento di “European Town of Sport 2012″ per il progetto grafico da lui elaborato, congiuntamente al lavoro delle varie Associazioni sportive e della Amministrazione Comunale”.
– Ha avuto modo di avvicinare o fotografare personaggi sia del panorama mondano che dello spettacolo: Eva Herzigova, Oliviero Toscani, Gino Paoli, Markus Stockhausen, Eleonora Giorgi, Irene Grandi, Renato Zero, tanto per citarne alcuni, così come modelle famose tra le quali Marguerite Guerin (prima etoile commedienne a Parigi) e Larisa Romanova.
Numerosi viaggi e trasferte hanno dato luogo nel corso degli anni a diverse Mostre e Reportages.
Nel 2002 viene selezionato dalla International Events di Milano per rappresentare la fotografia italiana alla “Festa dell’ Indipendenza”: 4 serate dedicate agli USA in occasione della festa del 4 luglio. In quell’occasione sono state presentate numerose immagini realizzate durante i suoi viaggi negli Stati Uniti.
– 2009 – “IMMAGINI E PAROLE” è il titolo della Mostra ospitata al Palazzo Ducale di Genova nella “Stanza internazionale della Poesia”, in collaborazione con la poetessa romana Antonella Pedicelli.
– 2009 – “MASKS” è la mostra ambientata sul fascino e la magia delle maschere di Venezia.
– 2009 – reportage fotografico al seguito dei volontari della Unitalsi, sul treno bianco da Savona alla volta di Lourdes dal quale è nata la mostra: “PELLEGRINAGGIO A LOURDES”. La mostra, inaugurata presso la sala mostre del Museo Archeologico del Finale, con il patrocinio del Dipartimento di Scienze della Educazione e Formazione della Università degli Studi di Torino, è attualmente in carico all’Unitalsi Ligure.
– 2010 – “DUBAI E DINTORNI”, una selezione di immagini estrapolate dal suo reportage nel golfo persico.
– 2010 – in Nepal al seguito della guida Carlo Mamberto con un reportage dal quale è stata realizzata la Mostra: “Namasté: dal circuito dell’Anapurna alla giungla di Chitwan“. Debutto all’ Oratorio dei Disciplinanti di Finale Ligure, poi Genova, Palazzo Ducale ed altre città. La Mostra ha avuto il patrocinio dell’allora Console Onorario del Nepal a Roma Paola Previdi. (cliccare qui per vedere un estratto video realizzato durante l’inaugurazione).
– 2012 – immagini utilizzate nell’ambito dei convegni sull’Alzheimer; prendono lo spunto dalla Ortoterapia, portata avanti dai medici dell’Ospedale Galliera di Genova sotto la direzione del Prof. Ernesto Palummeri. Curatore della mostra è stato Marco Riolfo. Le immagini, di grosse dimensioni, sono ora ospitate all’interno della struttura Ospedaliera Genovese.
– 2016 – “Evidence”:Scultura e Fotografia in vista – con lo scultore Piero Tambresoni – la Mostra è stata introdotta dal Critico Nicola Angelo Angerame.(estratto video)
– 2016 -”NORWAY” – Reportage sui fiordi Norvegesi.
– 2017 – Progetto di realtà virtuale, realizzato per la città di Finale Ligure consistente nella creazione di percorsi virtuali immersivi di alcuni spazi adibiti a eventi e manifestazioni nonchè di attrazione turistica. Progetto in evoluzione avallato dal Ministero del Turismo. Consultare la pagina interna del sito qui.
Vince il Best of Houzz Award 2018 e 2019
– 2020 completa la propria preparazione approfondendo e impiegando nel lavoro di flusso l’intelligenza artificiale.
– 2023 vince il Best of Houzz Award 2023
– 2023 – Tiene una delle prime mostre sulla Intelligenza Artificiale Generativa nella splendida location dello Spazio Arte del DOC.
– 2023 da corpo al suo progetto piu’ ambizioso: crea “Sintarte”, un laboratorio di ricerca e sviluppo incentrato sulle principali tecniche di Intelligenza Artificiale Generativa. Crea il sito www.sintarte.com attualmente in corso di progettazione.
Altre Mostre e reportages tra cui: Reflections – Visions – Sea Visions – Glamour – Sherazade – Finale e dintorni – Caribe – American Fragments – Tra due mari – Grecia – Londra – San Pietroburgo