In questa categoria, alle singole voci in alto nella omonima sezione di menu, troverete una selezione di alcuni lavori per attività Turistico/Ricettive. Recenti studi in materia di percezione hanno evidenziato come la soglia di attenzione per chi sceglie una stanza di Albergo o una sistemazione sia oramai scesa sotto il trentesimo di secondo. Cio’ significa che prima del messaggio scritto siamo oramai convinti sempre di piu’ da cio’ che vediamo. Se l’immagine ci convince siamo disposti a proseguire nella disamina del messaggio, diversamente quasi sempre si procede per altre soluzioni. Oramai con un click si va ovunque. Prima dell’avvento di internet non vi era il termine di paragone e ci si basava sulla fiducia o sul passaparola. Per qualcuno non è cambiato nulla ma i tempi sono invece cambiati e mai come oggi tutto è l’immagine che se ne ha o se ne dà.
Le fotografie sono altresì molto importanti per il sito di un hotel e di una unità ricettiva perché costituiscono il primo contatto fra l’utente e la struttura, e devono saper trasmettere il loro valore al pari dei contenuti testuali, se non meglio. Difatti in un mondo dove si cerca sempre di più la via dello storytelling le immagini costituiscono oramai uno strumento di propaganda e di narrazione insostituibili e nel contempo molto potenti.
Un fotografo che lavori per un albergo deve essere un professionista specializzato in interni con una padronanza tecnica sviluppata in questo specifico settore; l’improvvisazione qui è bandita. Le foto d’interni sono molto complesse e richiedono molta esperienza e tecnica. Per fare un esempio la differenza fra un fotografo con comprovata esperienza e uno senza è proprio nella gestione della luce. Quando ad esempio si realizza una foto a una camera è iimportantissimo mostrare anche ciò che si vede fuori dalla finestra, questo per dare all’albergo e alle strutture ricettive una posizione spaziale ben specifica. I fotografi meno esperti tenderanno invece a chiudere le tende prima di scattare, perché è difficile scattare una foto interno-esterno mantenendo una luce naturale e nel contempo fare intravvedere cio’ che c’è al di fuori. Se fuori c’è il mare o una bella natura facciamoli vedere. Contestualizzare le strutture nell’ambito circostante, se questo merita, è la soluzione migliore e ci consente di mettere in relazione, come per la fotografia immobiliare, i luoghi e le strutture verso chi li sta ricercando.
Massima attenzione quindi nella scelta dei vostri fotografi perché utlizzare figure non professionali rischia di compromettere e vanificare tutti gli sforzi messi in atto per il raggiungimento e consolidamento dei vostri obiettivi. Immagini prive di atmosfera e male realizzate possono arrivare a limitare fortemente le prenotazioni sino a un 30 o 40 per cento annui e in certi casi anche di più. Inoltre non basta la tecnica occorre anche sapere confezionare prodotti ad ok per i portali del settore quali booking e similari, confezionando pertanto un prodotto all’altezza delle aspettative e conforme alle specifiche richieste.
Inoltre una buona foto con la giusta luce, riuscirà sempre a rendere anche le camere meno attraenti delle gradevoli sorprese, e questo senza falsare la realtà ma rendendo cose e luoghi al meglio delle loro possibilità. L’obiettivo finale è “creare appartenenza”. Quindi non pensate al fotografo come a colui che scatta semplicemente una foto. In fotografia professionale tra lo scattare e il fare c’è una grandissima differenza.
Fotografo Professionista specializzato nei più svariati formati e standard di riferimento dei più conosciuti portali di settore: